Anna Oppermann: L'Ensemble in the catalog: Materiali/Memoria, Florence 1978
L'Ensemble è la documentazione di un determinato metodo del procedere
durante le esercitazioni di percezione e conoscenza. -- Cioè i
processi fisici e i vari livelli di coscienza che sono presenti
nel fare artistico.
Meditazione -- catarsi -- riflessione -- analisi -- confronto
con altri sistemi di relazione.
Componenti di un Ensemble:
1. Una persona che reagisce
2. Un oggetto (pezzi erratici della natura, per es. un fiore di
tiglio): indicazione della fase di meditazione dell'origine da
un oggetto.
3.Schizzi ed espressione verbale spontanea.
(Indicazione della fase catartica spontanea).
4. Disegni conclusivi, foto e testi (come documenti di condizioni
precedenti) indicazione della necessità di aiuto per il ricordo
e della distanza per la riflessione.
5. Citazioni della più svariata provenienza , per es. psicologia,
sociologia, filosofia (indicazione della necessità di confronto
con altri sistemi di relazioni -- cioè lavoro di gruppo).
6. Una fotografia che comprende tutto (grande schermo fotografico) -- (indicazione di metalivello).
7. Un tema che indica la direzione del problema da svolgere.
8. Una Installazione che comprende tutto.
(Si parte dall'oggetto che viene presentato innalzato sopra un
piedistallo) pareti, pavimento e spazio vengono coinvolti ...
(Indicazione che un Ensemble non può mai essere compiuto -- cioè
deve poter essere corretto e completato).
Indicazione per un invito alla collaborazione.